Beltrame, Lorenzo (2007) Realtà e retorica del brain drain in Italia. Stime statistiche, definizioni pubbliche e interventi politici. Quaderni del dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale; 35 . Trento : Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
![]()
| PDF - Full Text Download (787Kb) | Preview |
Abstract
Attraverso una sistematizzazione della letteratura sul fenomeno del brain drain, che cerca di coniugare le analisi economiche con le riflessioni sociologiche e di altre scienze sociali, il paper presenta un quadro teorico con cui andare ad analizzare le principali evidenze disponibili sulla fuga dei cervelli italiana. L’emergere di fenomeni legati alla globalizzazione, al trans-nazionalismo, alla crescente commercializzazione della produzione di conoscenza e il sorgere di moti migratori policentrici e circolatori, richiedono che lo studio delle migrazioni altamente qualificate si indirizzi verso una più attenta analisi non solo delle forme e delle direzioni dei flussi, ma anche dell’insieme di agenti che intervengono per modellarli e delle azioni che mettono in atto. Il terzo paragrafo analizza i principali dati disponibili per stimare dimensioni, direzioni e composizioni dei flussi di personale altamente qualificato da e verso l’Italia, gli elementi costitutivi del discorso pubblico sul fenomeno e le più importanti misure di policy adottate dal governo italiano per frenare la fuga dei cervelli.
Item Type: | Book as author |
---|---|
Department or Research center: | Sociology and Social Research |
Subjects: | H Social Sciences > H Social Sciences (General) H Social Sciences > HA Statistics |
Repository staff approval on: | 29 Oct 2014 10:03 |
Actions (login required)
View Item |