La tutela delle indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo: un'analisi comparata

Simoni, Chiara (2012) La tutela delle indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo: un'analisi comparata. The Trento Law and Technology Research Group. Student Papers Series; 16 . Trento : Università degli Studi di Trento. Facoltà di Giurisprudenza. ISBN 978-88-8443-487-6

[img]
Preview
PDF - Full Text
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1241Kb) | Preview
    Official URL: http://www.lawtech.jus.unitn.it

    Abstract

    Il paper traccia, in un quadro sistematico, l’evoluzione e la complessità della disciplina delle indicazioni geografiche del settore vitivinicolo, che intreccia l’impianto generale di convenzioni e accordi internazionali, di regolamenti e direttive europee con un livello più vicino e aderente alle singole realtà europee attraverso specifiche leggi nazionali e relativi disciplinari di produzione. Il primo capitolo del paper ricostruisce l’evoluzione storica della relazione uomo-territorio e degli interessi economici e sociali da essa influenzati per poi approfondire, considerato il forte incremento dei traffici commerciali, lo sviluppo degli accordi internazionali che regolano le indicazioni geografiche e i due diversi approcci, molto spesso confliggenti: quello europeo più orientato alla tutela delle denominazioni di origine e quello dei Stati del Nuovo Mondo più favorevoli ai marchi commerciali. Il secondo capitolo affronta l’analisi dell’ordinamento comunitario e delle politiche promosse dalla Commissione Europea a sostegno delle produzioni di qualità attraverso azioni dirette a diffondere tra i consumatori la conoscenza delle diverse indicazioni geografiche e a salvaguardarle attraverso accordi bilaterali con i principali Stati produttori del Nuovo Mondo. L’analisi prosegue con l’indagine del ruolo della Corte di Giustizia nel favorire la creazione del mercato unico e il perseguimento degli obiettivi comunitari di tutela dei consumatori e dei produttori. La ricerca mette a fuoco la disciplina di due Stati diversi per territorio, cultura, storia e tradizione, ma uniti dalla comune appartenenza all’ordinamento comunitario. Il terzo capitolo prende in esame l’approccio normativo e giurisprudenziale alle indicazioni geografiche in Italia, dove l’origine è stata ed è rimasta il principale punto di riferimento. Questo strumento di tutela introdotto da una normativa ad hoc ha permesso uno sviluppo rurale integrato, legato al mantenimento del territorio, all’espansione dell’enoturismo, nonché alla salvaguardia e al ripristino di produzioni tipiche. Vengono esaminati il ruolo dei Consorzi di Tutela, deputati all’esercizio delle attività di “promozione, valorizzazione, di informazione del consumatore e di cura generale degli interessi” e delle diverse autorità preposte al controllo della filiera produttiva. Il quarto capitolo analizza il percorso diverso, dettato soprattutto dalla posizione geografica, seguito dalla Germania: l’approccio tedesco ha costruito il proprio sistema qualitativo sulla base di una classificazione legata in primis al grado alcolico del mosto e in via secondaria alla zona geografica di provenienza delle uve. Infine il paper analizza, dei due Stati, la normativa penale, con particolare attenzione alla contraffazione e alla frode; civile, approfondendo la disciplina della concorrenza sleale e del rapporto con i marchi commerciali e le norme di settore a tutela degli interessi dei consumatori e dei produttori. ENGLISH ABSTRACT This paper draws, in a comparative fashion, the evolution of the discipline of geographical indications in the wine sector, analyzing international treaties and agreements, as well as European regulations and directives, with a special focus on the legislation and the technical regulations adopted in two member states, namely Italy and Germany. The first chapter explores the historical evolution of the connection between man and territory, directly related to economic and social interests. The expansion of international trade has completely changed and improved the framework of international agreements governing geographical indications, in order to protect the producers and consumers. The first chapter of the paper also analyzes two different, somehow contrasting, approaches: on the one hand the European one, more oriented to the protection of appellation of origin and on the other the non-EU States more inclined to commercial brands. The second chapter deals with the analysis of European laws and European Commission policies to support the quality of products, by fostering awareness among consumers of the different geographical indications in view of protecting them through bilateral agreements with the major non-EU producing States. The goals of European Union are to protect the economic interests and investments of the producers from unfair competition, as well as the confidence of the consumers into the information given and the preservation of the social and economic relevance of the different territories. The paper highlights the important role played from the Court of Justice to set the protection of geographical indications withing the principle of free movement of goods. The study focuses on the regulations adopted in Germany and in Italy: two states part of the EU system, different for territory, culture, history and tradition. The third chapter examines the regulatory and judicial approach to geographical indications in Italy where the concept of origin has always been the main benchmark of the existing regulations. The focus here is on an integrated rural development related to the maintenance of the territory, on the increase of wine tourism, as well as on the preservation and recovery of local products. Furthermore the chapter highlights the role of consortiums for the “promotion, enhancement, consumer information and general care of the interests of members”. The fourth chapter analyzes the different path followed in Germany, due mainly by its different geographical position. Germany bases the quality system on a classification primarily related to the weight of the must in wines and only secondarily to the geographical origin of grapes. The paper outlines how German wine law and the classification traditionally employed in this legal system have changed under the influence of European regulations. This conclusive chapter also deals with the criminal provisions, similarly conceived in Italy and Germany, aimed at contrasting counterfeiting and fraud. Also analyzed are the existing rules expressing the civil protection against the use of mendacious or misleading information. Eventually, the chapter describes the several authorities in charge of carrying on the controls on the geographical designations from the vineyard to the consumption and on the relationship between geographical indications and trademarks.

    Item Type: Book as author
    Department or Research center: Faculty of Law
    Subjects: K Law > K Law (General)
    Uncontrolled Keywords: indicazioni geografiche, vino, proprietà intellettuale, diritto alimentare comparato, filiera agroalimentare geographical indications, wine, intellectual property, comparative food law, agrofood industry
    Repository staff approval on: 09 May 2013 12:12

    Actions (login required)

    View Item