Copynorms: Norme Sociali e Diritto d’Autore = Copynorms: Social Norms and Copyright

Perri, Thomas (2012) Copynorms: Norme Sociali e Diritto d’Autore = Copynorms: Social Norms and Copyright. Trento Law and Technology Research Group. Students Paper Series; 10 . Trento : Università degli Studi di Trento. ISBN 978-88-8443-427-2

[img]
Preview
PDF - Full Text
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1351Kb) | Preview

    Abstract

    Il presente studio prende le mosse dalla constatazione che la legge non è l’unico strumento capace di regolare il comportamento delle persone. Le condotte individuali, infatti, sono molto più frequentemente influenzate da una serie di regole informali e da regolarità comportamentali – le norme sociali – che con la legge interagiscono continuamente e che sono in grado di determinare una serie di dinamiche di moderazione o di contrasto del controllo esclusivo derivante dalla legge sulla proprietà intellettuale. L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di indagare il ruolo ricoperto dalle norme sociali nel contesto generale della proprietà intellettuale. Particolare attenzione è rivolta nei confronti di quelle regole sociali che distinguono i comportamenti accettabili da quelli non tollerati in materia di copia, distribuzione ed utilizzo delle opere dell’ingegno – le c.d. copynorms – con l’ulteriore obiettivo di analizzare l’effetto che tali norme esplicano nei confronti del contesto particolare del diritto d’autore. Un terzo obiettivo consta nell’esame approfondito di una delle ipotesi in cui la discrepanza tra il dettato legislativo e quanto considerato socialmente e moralmente accettabile è maggiore: si tratta del file-sharing illegale, cioè lo scambio non autorizzato attraverso la rete internet di materiale protetto da copyright. La legge sul diritto d’autore proibisce tale pratica sociale di copia e distribuzione, mentre le copynorms la sostengono ed autorizzano, rendendo difficile convincere le persone a comportarsi in maniera conforme alla legge. Stante l’inefficacia delle tradizionali strategie deterrenti, sono prospettate alcune possibili soluzioni di tipo adattivo e persuasivo, volte a modificare le attuali copynorms in una direzione maggiormente a sostegno del diritto d’autore. Solo in questo modo pare possibile riallineare il contenuto legislativo con quello normativo e quindi sperare in un contenimento effettivo del fenomeno del file-sharing non autorizzato. Il perseguimento di tali obiettivi, attraverso la chiave di lettura delle norme sociali e del progresso tecnologico, rende necessario il ricorso ad un approccio interdisciplinare, capace di avvalersi del sapere di scienze quali il diritto, la sociologia, la psicologia comportamentale, l’analisi economica del diritto e l’informatica. Human behavior is not shaped by law alone. People are often far more influenced by informal rules and behavioral regularities – collectively mentioned as social norms – that interacts with the legal rules in many important ways, supporting, undermining, or substituting for law. The main purpose of this essay was to investigate the role played by social norms in the general context of intellectual property. The focus was placed on those norms about the copying, distribution and use of expressive works (“copynorms” for short), in order to analyze their effects on copyright law. A further goal was to survey one of the worst cases of copyright law/copynorms divergence, represented by illegal file-sharing, the unauthorized share and distribution of digitally stored expressive works covered by copyright. Copyright law condemn this widespread practice, where copynorms support and authorize it, making difficult persuading people to comply with the law. Thus far, efforts to change file-sharer’s behavior have focused on using increased enforement and sanctions to deter file-sharers. These deterrence strategies have had limited success, and because of this ineffectiveness this work examines the efficacy of normative strategies, that tries to persuade people that compliance with copyright law is the right thing to do, shaping actual pro-file sharing norms in more copyright-supportive norms, in order to make people more likely to cooperate with copyright owners and on the other hand to comply with copyright law. The multiple goals of this essay necessitated an interdisciplinary approach, which brought togheter a wide variety of scientific disciplines such as legal science, sociology, behavioral psychology, economic analisys of law and computer science. Questo paper Copyright © Luglio 2012 Thomas Perri è pubblicato con Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License. Maggiori informazioni circa la licenza all’URL: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/

    Item Type: Book as author
    Department or Research center: Legal sciences
    Subjects: K Law > K Law (General)
    Uncontrolled Keywords: Proprietà intellettuale, Diritto d’autore, Norme Sociali, Copynorms, File Sharing, Intellectual Property, Copyright, Social Norms, Copynorms, File Sharing
    Repository staff approval on: 30 Jul 2012 11:58

    Actions (login required)

    View Item