Niccoli, Ottavia (2011) Immagini e metafore della società in età moderna. Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale; 54 . Trento: Università degli Studi di Trento. ISBN ISSN: 1828 - 955 X
![]()
| PDF Download (1603Kb) | Preview |
Abstract
Immagini e metafore della società nel loro insieme ci permettono di cogliere le modalità con le quali una società legge se stessa e si autodefinisce. Esse non necessariamente corrispondono pienamente ad una realtà, ma descrivendola o suggerendo un paragone per essa contribuiscono a costruirla o a consolidarla. Il testo descrive tre immagini con le quali la società è stata descritta e raffigurata tra medioevo ed età moderna. Nella prima essa è immaginata come un corpo, il cui capo è il sovrano e le cui membra sono i sudditi; in quella tripartita si suppone che esistano fra gli uomini tre grandi categorie funzionali e tre soltanto, quelli che pregano, quelli che combattono e quelli che lavorano; l’ultima infine vede la società come una piazza, al cui centro passeggiano governanti e uomini illustri, e nei cui angoli bui si rifugiano le professioni infamanti o le condizioni socialmente incerte. Ognuna di queste tre immagini ha contribuito a costruire aspetti della vita sociale e politica dei paesi in cui sono radicate. Il legame fra immagine sociale e realtà storica specifica mostra dunque anche la stretta connessione fra le diverse scienze sociali, la sociologia, l’antropologia, la politologia e la storia.
Item Type: | Book as author |
---|---|
Department or Research center: | Sociology and Social Research |
Subjects: | H Social Sciences > HN Social history and conditions. Social problems. Social reform H Social Sciences > HM Sociology |
Uncontrolled Keywords: | immagini della società; corpo sociale; marginali |
Repository staff approval on: | 24 Feb 2011 |
Actions (login required)
View Item |